OSPEDALI - LA VERIFICA DI GUARDIACIVICA - Regione Lazio - Osservatorio Sanità e Salute - Segnalate !
* Come già sapete, all'interno dell'osservatorio su Salute e Sanità, Guardiacivica verifica, attraverso delle indagini conoscitive dirette o presso pazienti, operatori e degenti, il rispetto dei diritti dei Cittadini Utenti Consumatori nelle strutture sanitarie ed ospedaliere - Nessuna contrapposizione.................
* Questi gli Ospedali in verifica.....................
* Fate le Vostre segnalazioni, possibilmente entro i prossimo 10 giorni, sulle strutture indicate
LA VERIFICA - Indagine conoscitiva
1. 📄 Diritti del paziente
*Carta dei diritti del malato esposta e facilmente consultabile
* Presenza di moduli per reclami, suggerimenti o segnalazioni
* Chiarezza nei consensi informati: sono chiari, spiegati, firmati?
* Rispetto della privacy e del diritto alla riservatezza (cartelle, diagnosi, visite)
2. 🗣️ Comunicazione medico-paziente
* Il personale spiega diagnosi, cure e interventi con chiarezza?
* Il paziente (o i familiari) è coinvolto nelle decisioni?
*Presenza di personale di mediazione linguistica/culturale (se necessario)
* Presenza di psicologi o supporto emotivo (soprattutto nei reparti critici)
3. 🛏️ Condizioni delle stanze e igiene
*Pulizia generale dei reparti, bagni, letti, corridoi
* Presenza di sapone, igienizzanti, carta igienica
* Manutenzione delle strutture: letti funzionanti, prese elettriche, campanelli
*Presenza di spazi adeguati per i visitatori o caregiver
4. ⏳ Tempi e organizzazione
* Tempi di attesa per visite, esami, pronto soccorso
* Puntualità nelle visite mediche e turni infermieristici
*Orari chiari per pasti, visite mediche, distribuzione farmaci
* Adeguatezza della sorveglianza notturna
5. 💊 Assistenza e cure
* Presenza continua di infermieri e medici nei reparti
* Trattamento umano e rispettoso dei pazienti
* Modalità di somministrazione farmaci tracciabili e spiegate
* Presenza di assistenza spirituale o supporto per i pazienti terminali
6. 🧑⚖️ Aspetti giuridici e amministrativi
* Accesso facilitato alla cartella clinica (anche per i familiari)
* Presenza di un ufficio URP funzionante
*Presenza di mediatori o volontari del Tribunale dei Diritti del Malato
* Possibilità di tutelare il paziente fragile o non autosufficiente