Il nuovo decreto sicurezza ha introdotto modifiche significative riguardo alla detenzione delle donne incinte e delle madri con figli piccoli. In precedenza, l'articolo 146 del Codice Penale prevedeva il rinvio obbligatorio dell'esecuzione della pena per le donne in gravidanza o madri di bambini di età inferiore a un anno. Con l'approvazione dell'articolo 15 del decreto, questo rinvio diventa facoltativo, lasciando al giudice la decisione caso per caso .
Inoltre, il decreto stabilisce che, qualora il rinvio non venga concesso, l'esecuzione della pena debba avvenire presso un Istituto a Custodia Attenuata per detenute madri (ICAM) . Questa disposizione ha sollevato dibattiti e critiche da parte di diverse organizzazioni e forze politiche, preoccupate per le possibili implicazioni sui diritti delle donne e dei bambini coinvolti
COSA SONO GLI ICAM
Gli ICAM, ovvero Istituti a Custodia Attenuata per detenute madri, sono strutture penitenziarie speciali nate in Italia con l’obiettivo di tutelare il diritto dei bambini a crescere in un ambiente il più possibile sereno e simile a quello familiare, pur in presenza della detenzione della madre.
Cosa sono, in breve:
* Gli ICAM sono una forma alternativa al carcere tradizionale per madri detenute con figli di età inferiore ai 6 anni, in cui viene garantita una custodia attenuata: un regime detentivo meno rigido, con spazi più accoglienti, personale specializzato e servizi dedicati anche ai bambini.
Caratteristiche principali:
* Struttura diversa dal carcere: gli ICAM sono ambienti più simili a una casa-famiglia che a una prigione, con stanze arredate, spazi gioco, cortili, cucine comuni.
* Presenza di minori: possono vivere con la madre i bambini fino a 6 anni.
* Custodia attenuata: la madre è comunque in stato di detenzione, ma in un regime meno rigido e più umano.
* Finalità educativa e di tutela: l’obiettivo è garantire lo sviluppo psico-fisico del bambino e favorire il reinserimento sociale della madre.
Normativa di riferimento:
Questi istituti sono stati introdotti con la Legge 62/2011, che ha modificato l’ordinamento penitenziario italiano per consentire la creazione di strutture dedicate alle detenute madri.
Dove si trovano?
Alcuni ICAM operativi in Italia si trovano a:
Milano (il primo ICAM, aperto nel 2006)
Venezia
Torino
Roma
Lauro (AV)
Dimmidove - DECRETO SICUREZZA - DETENZIONE DELLE DONNE INCINTE E DELLE MADRI - Gli ICAM