SISTEMA SANITARIO NAZIONALE - OSSERVATORIO DI GUARDIACIVICA - LISTE DI ATTESA E FONDI INSUFFICIENTI
CONSUMATORI = la nostra non è solo una preoccupazione ma è la constatazione che le cose non funzionano bene e vanno corrette al piu presto dallo Stato. criticità che affliggono il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, evidenziando tre problematiche principali:
1. Liste d’attesa e rinuncia alle cure
* Le liste d'attesa per prestazioni sanitarie sono estremamente lunghe, con tempi che superano di gran lunga i limiti raccomandati. Ad esempio, si registrano attese di 468 giorni per una visita oculistica e 526 giorni per un ecodoppler, contro i 120 giorni previsti. Questa situazione costringe molti cittadini a rivolgersi al settore privato o, in alternativa, a rinunciare alle cure. Nel 2024, l'Istat ha rilevato che 4,5 milioni di italiani hanno abbandonato le cure, di cui 2,5 milioni per motivi economici
2. Disparità regionali e migrazione sanitaria
Esistono significative differenze tra le regioni italiane nell'erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Nel 2023, solo 12 regioni su 20 hanno garantito i LEA. Queste disparità spingono molti cittadini, soprattutto dal Sud, a cercare cure nel Nord del paese, generando una migrazione sanitaria che ha causato un saldo negativo di 10,96 miliardi di euro per le regioni meridionali tra il 2012 e il 2021
3. Fondi inutilizzati e carenze strutturali
Nonostante gli stanziamenti significativi, come i 15,6 miliardi di euro del PNRR destinati alla salute, molte risorse rimangono inutilizzate. Ad esempio, dei 1,3 miliardi di euro stanziati per ridurre i tempi d'attesa nel triennio 2022-2024, il 24% (oltre 323 milioni) non è stato utilizzato. Le carenze strutturali si manifestano anche nella diminuzione dei posti letto ospedalieri, scesi a 209.568 nel 2025, e nella carenza di personale sanitario, con un numero di infermieri inferiore alla media OCSE
Dimmidove - SISTEMA SANITARIO NAZIONALE - OSSERVATORIO DI GUARDIACIVICA - LISTE DI ATTESA E FONDI INSUFFICIENTI